Stats Tweet

Ars poetica.

Titolo con cui è nota sin dall'antichità (tradizione manoscritta) l'epistola Ad Pisones di Orazio scritta nel 13 a.C. Argomento dell'epistola è la poesia drammatica, e Orazio, riallacciandosi a quanto già scritto in proposito da alcuni pensatori greci (il peripatetico Neottolemo di Pario e l'epicureo Filodemo), a loro volta ispirati dalla Poetica di Aristotele, enuncia una serie di regole che disciplinano l'esposizione poetica: unità, verosimiglianza, giusto mezzo, utilità, diletto. ║ Per estens. - Dal titolo dell'epistola in cui Orazio espone la propria precettistica sulla natura e sui compiti della poesia, l'espressione a.p. ha assunto il significato più vasto di precettistica poetica con cui ogni epoca letteraria, sino alla rottura col passato operata dal Romanticismo, ha cercato di fissare le proprie esperienze e regole poetiche in accordo con la tradizione. ║ Titolo di un poemetto in quattro canti di N. Boileau.